
Ciò che non si conosce, si sa, ispira a tutta prima diffidenza.
Se poi si aggiunge anche la forza della consuetudine, l'inerzia e la pigrizia che spingono a scegliere il consueto, il noto e il rassicurante, si capirà perché in quasi 37 anni di vita io non avessi mai mangiato le zucchine tonde.
Poi, una ricetta in
Chocolate & Zucchini di
Clotilde Dousulier (di lei e del libro ho già parlato
qui) mi ha fatto venire una certa curiosità, quel sentimento che può spingere l'uomo tanto a superare gli angusti limiti del proprio orizzonte alla scoperta di nuovi mondi e nuove dimensioni, quanto ad origliare o ad attaccarsi allo spioncino della porta di casa per controllare i movimenti dei vicini sul pianerottolo.
In casa mia, le zucchine sono sempre state lunghe, e sempre cucinate negli stessi modi: con pomodoro e cipolla, una delle mie versioni preferite; a frittata o a sformato.
Ripiene, mai; ripieni erano solo i pomodori, e solo di riso.
Perché?
Bella domanda, alla quale, probabilmente, si sarebbe risposto con un esauriente e articolato "Perché è così e basta", uno dei princìpi sui quali si è basata la mia educazione e la mia vita in famiglia.
Quando ero piccola, noi figli non avevamo la benché minima possibilità di esprimere i nostri desideri riguardanti il cibo: non eravamo interpellati in occasione della spesa settimanale, nessuno ci chiedeva "Che ne dici stasera di mangiare...?" e, come mi pare di aver più spesso raccontato, i nostri gusti non venivano presi in considerazione, ad eccezione che nel giorno del nostro compleanno, in occasione del quale veniva infranta la ferrea regola che la prole, in casa nostra, non decideva niente.
Non ho mai attribuito ai miei genitori una tendenza al sadismo (l'avessi fatto, la mia vita sarebbe forse stata, in passato, più semplice), quanto un'evidente esigenza pratico-logistica (sfamare 4 figli dev'essere un po' un delirio, se è vero che spesso lo è anche sfamarne uno solo) che faceva dimenticare qualsiasi altra considerazione e una particolare ottusità che li induceva a vederci come esseri solo parzialmente umani e più appartenenti al mondo dei cuccioli degli animali e, in quanto tali, privi di qualunque diritto a sindacare le scelte genitoriali.
Per anni, per la mia festa, ho scelto il coniglio fritto alla toscana e le patatine, sempre fritte, 'a cancelletto', tagliate cioè con uno dei tanti, surreali e deliranti attrezzini di cui mio padre è sempre stato inesausto collezionista (un altro grande classico è quello che serve a fare le uova sode quadrate) e che trasformava le fette di patate in tante piccole grate: da ogni tubero se ne ricavavano forse 5 o 6, della stessa dimensione; uno spreco pazzesco, dunque, che, al di là di quell'unico giorno all'anno, non sarebbe stato tollerato per nessuna ragione.
Crescendo, mi sono accorta di quanti cibi i miei genitori non mi abbiano mai fatto assaggiare: e non parlo di piatti raffinati al di là della portata delle loro tasche (ho assaggiato le mie prime ostriche solo nel 2003, durante una vacanza in Bretagna, e un'aragosta due anni fa, a Zanzibar), o esotici (mai entrato un grano di couscous in casa nostra, per non parlare di spezie che non fossero quelle 'canoniche' pepe-noce moscata-bacche di ginepro-chiodo di garofano), ma anche di verdure peraltro abbastanza comuni, come le melanzane violette e le zucchine tonde di cui parlavo in principio.

Se tra i tanti, tantissimi lati positivi di cui mi beo nella mia condizione di adulta annovero proprio la possibilità di scegliere che cosa mangiare, una delle caratteristiche del mio carattere che meno mi dispiace è la mia curiosità e la mia disponibilità a sperimentare (almeno in ambito gastronomico): portatemi in un nuovo ristorante, fatemi assaggiare un piatto di cui non ho mai sentito parlare, iniziatemi alle delizie di una cucina etnica di cui non conosco nulla e mi avrete resa felice.
Dunque, qualche mese fa, mentre concentratissima facevo la spesa al supermercato vicino casa, l'occhio mi è caduto su 4 belle zucchine tonde: erano perfette e sembravano quattro signore pienotte e paciose, belle lustre e serenamente mature. Mi sono ricordata di quella ricetta della Dusoulier che una parte del mio cervello aveva archiviato nella categoria: 'interessante, da provare' e le ho comprate.
Ed eccola, dunque, la ricetta, praticamente identica:
per 2 persone
4 zucchine tonde100 gr. di bulgur1 cipolla, tagliata finementecannellapeperoncino (se volete)30 gr. caprinomenta2 cucchiai di pinoli tostati in un padellino antiaderentePreriscaldate il forno a 200° e ungete appena una pirofila con dell'olio di oliva.
Dopo averle lavate e asciugate, tagliate le zucchine a circa 1/3 della loro altezza.
Con una svuota meloni rimuovetene la polpa e sistematele nella pirofila. Conditele con mezzo cucchiaio di olio d'oliva, sale e pepe. Fatele cuocere per 25': devono essere morbide ma non sfatte (dovete riconoscerle, diciamo così, non interrogarvi su dove siano andate a finire le vostre belle zucchine tonde e se quella massa informe e dal colore imprecisato e poco attraente nella pirofila abbia con loro la benché remota connessione...).
Intanto, cuocete il bulgur seguendo le istruzioni sul pacchetto. Io lo preparo come il couscous: lo bagno in tanta acqua bollente quanto il suo volume (in questo caso, dunque, per 100 gr. di bulgur circa 100 ml. di acqua) e gliela lascio assorbire per 10-15'.
Nel frattempo soffriggete in poco olio d'oliva la cipolla tagliata fine e lasciatela appassire. Aggiungete la polpa delle zucchine, salate, pepate e incoperchiate (si dice?).
Dopo 5' togliete il coperchio e lasciate cuocere ancora fino a quando non sia rimasto nessun liquido di cottura (direi altri 5'). Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.

Quando avrete tolto i gusci delle zucchine dal forno, disponeteli a testa in giù su un piatto foderato di scottex (lasciate acceso il forno).
In una ciotola capiente mescolate la polpa delle zucchine cotta in padella con la cipolla, il bulgur, una punta di coltello di cannella (io tendo sempre a esagerare, perché la adoro), il peperoncino (se lo volete usare), il caprino, la menta e i pinoli tostati. Assaggiate e, se il caso, aggiustate di sale e pepe.
Riempite con questo composto le quattro zucchine, poi appoggiate su ognuna di queste signore il suo leggiadro cappellino (a me piace metterlo leggermente di sbieco, mi pare dia loro un'aria vagamente impertinente).
Rimette in forno e cuocete per circa 15'.
Sarebbe meglio servirle tiepide, non bollenti, ma anche a temperatura ambiente sono ottime.
Io, la prima volta che le ho mangiate, mi sono ritrovata immersa in interessanti riflessioni riguardo tutte le esperienze alle quali la mia pigrizia, o la mia ignoranza, ancora mi impediscono di abbandonarmi.
Mentre masticavo l'ultimo, saporito boccone, mi sono ripromessa di fare, ogni volta che me ne ricordi o ne abbia l'occasione, qualche nuova 'conoscenza', almeno in campo gastronomico.
Nella peggiore delle ipotesi, ci avrò guadagnato un mal di pancia.
Nella migliore, un piccolo assaggio di felicità sulla terra.
Mi sembra un buon affare comunque.
Enjoy!
Non voglio dire che non mi sia piaciuto, ché anzi molti sono stati i momenti in cui mi sono sentita parte della storia, assorbita dal racconto, partecipe delle vicende dei personaggi.
Difficile non provare delle emozioni di fronte alla storia di Oskar, bambino di 9 anni che perde il padre nella tragedia del World Trade Center.
Nel tentativo di placare i propri sensi di colpa per non aver risposto all'ultimo messaggio che quella mattina, prima di morire, suo padre ha finito per affidare alla segreteria telefonica, accettarne la morte e insieme trovare il modo di sentirlo ancora vicino, vivo e presente, nel suo primo incontro con l'esperienza umanissima e ineluttabile del dolore, Oskar finisce per entrare in contatto con un'umanità variamente dolente, variamente persa e smarrita di fronte alla vita.
Alcune intuizioni e trovate sono assolutamente brillanti (e mi hanno tanto ricordato The History of Love, romanzo da me molto amato di Nicole Krauss, che di Jonathan Safran Foer è la moglie; e si sente) e l'idea di fondo che per accettare la morte bisogna non aver paura della vita e aprirsi ad essa non è certo originale, ma è bene che venga ribadita, e tanto meglio se la cosa avviene nelle pagine di un romanzo.
Rimane, però, la sensazione che l'autore sia un po' troppo preoccupato di scrivere qualcosa di assolutamente originale (a discapito del realismo del racconto) e si compiaccia eccessivamente del suo stile, che personalmente trovo un po' affettato.
E non c'è niente di peggio, per me, che avvertire questo genere di sottile narcisismo tra le pieghe di una storia.
Jonathan Safran Foer, Extremely Loud and Incredibly Close, Penguin Books 2006.